Imbuto cosmico

Trama e contenuti
Il testo mette in luce, in modo leggero, il disagio che caratterizza la vita di chi non si adegua agli schemi. Il protagonista, Roberto Taviano, scultore e scrittore, non riesce a vendere le sue opere d’ arte. Questo gli causa dissapori in famiglia, vivendo a casa della suocera e con la moglie che vorrebbe trasformare un marito alienato e poco attento in un appiglio sicuro.
Perché Roberto non vende le sue opere d’ arte? Non arriva alla gente? O i messaggi che
esprime sono troppo profondi e complicati?
Non importa. Il dramma di ogni uomo è comunque e sempre quello di non essere capito a
fondo.
Anche quando viene osannato dalla società, ci sarà sempre l’equivoco che la gente ami il suo avatar che rappresenta il successo economico della persona e non i suoi valori.
C’ è allora spazio solo per stereotipi, logiche di marca e per il dio denaro?
Tutti i personaggi che Roberto incontra hanno una reazione diversa alla realtà imposta dalla società consumistica e blastano Roberto per il suo eccessivo idealismo perché si sentono più sicuri. Sono veramente sicuri o vogliono apparire cosi solo per ottenere un po’ d’affetto?
Emerge comunque nell’adeguamento al sistema, la solitudine di certi ambienti finti, il vuoto esistenziale dei beni materiali come proiezioni dei veri bisogni, che non possono sostituire il calore di un’imperfetta famiglia, la ricerca del benessere spirituale.
La regia passa da una gag all’altra senza lasciare spazio a troppi interrogativi che insorgeranno in un secondo momento nello spettatore.
La commedia agro-dolce raggiunge l’obiettivo di far sorridere il pubblico per tutta la durata dello spettacolo conducendolo verso un inaspettato finale.
Il tanto atteso concerto tributo a Renato Zero, con il cantante Icaro, previsto per domenica 19/11/2023, è stato cancellato per cause di forza maggiore. Ma non temete, è stato solo rimandato al 2024 in data da definire. Tenete d’occhio il sito e i miei social Instagram e Facebook. Icaro ci sarà per noi! E sarà bellissimo.

Reduce dal successo del 2022, direttamente da Roma, torna sul palco del Trivulzio ad un emozionare il pubblico di Melzo, il più credibile e preparato interprete di Renato Zero.
Italian Dire Straits

Incredibile concerto dal vivo della migliore tribute band dei Dire Straits sin dal 2008.
L’acqua, i cambiamenti climatici e l’antropocene

Si affronteranno i cambiamenti climatici e quanto sta accadendo sul nostro Pianeta, con riferimento particolare all’acqua e ai fenomeni atmosferici di cui tanto si sente parlare di questi tempi.
Connettiti alle radici della tua terra

Workshop di benessere a cura di Jessica Bernardini e Francesco Conti: un evento dedicato al benessere e alle emozioni.
Jack Lo Squartatore, il mistero di una vicenda mai dimenticata

Nonostante le indagini e un elenco di sospettati, non si giunge mai ad una soluzione per i delitti commessi dal brutale omicida e le vittime non conosceranno giustizia. Ma chi erano queste donne?
Carta bianca

Ispirato alla cultura yiddish che ha contribuito a fare conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea, Moni Ovadia è unico nel suo genere, in Italia ed in Europa.
I promessi sposi on air

Manzoni sta trascorrendo le vacanze nella villa della seconda moglie Teresa Borri Stampa, a Lesa, sul Lago Maggiore. Vacanze per modo di dire. Don Lisander sta infatti ultimando una nuova riscrittura dei Promessi Sposi, il romanzo pubblicato quasi vent’anni prima ma che ora lui, benché si trovi sulle rive del Lago Maggiore, continua senza sosta a risciacquare in Arno.
La vecchia scorticata, tratto da Lo cunto de li cunti

Dedicato all’arte popolare napoletana fra le “Conversazioni” scritte da Giambattista Basile, Giulio Cesare Cortese, Nunziante Pagano, Orlando di Lasso, Baldassarre Donati, Salvator Rosa, il contemporaneo Enzo Moscato e tanti altri autori.
Ti lascio perchè ho finito l’ossitocina

La fine di una storia d’amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi.