Lo spettacolo è promosso dall’agenzia CORVINO PRODUZIONI, Bologna.
Trama e contenuti
Moni Ovadia, attore, autore e scrittore è uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura della scena italiana.
Il suo teatro musicale, ispirato alla cultura yiddish che ha contribuito a fare conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea, è unico nel suo genere, in Italia ed in Europa. Il suo pubblico abbraccia tutte le generazioni.
In questo recital/monologo intratterrà il pubblico con riflessioni e letture e storielle ispirate al suo vastissimo repertorio
Moni Ovadia è anche noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace.
Moni Ovadia – Uomo di teatro, scrittore, attivista dei diritti civili e sociali
Moni Ovadia è nato in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita.
Formatosi come cantante di musica popolare sotto la guida di Roberto Leydi col gruppo Ensemble Havadià, nel 1984 si dedica al teatro avviando una serie di collaborazioni con numerose personalità della scena tra cui Pier’Alli, Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Giorgio Marini, Franco Parenti. È questa per Moni Ovadia, l’occasione di fondere le proprie esperienze di attore e di musicista, dando vita alla proposta di un “teatro musicale” lungo il quale ancora oggi opera la sua ricerca espressiva.
Nel 1993 con Oylem Goylem, una creazione di teatro musicale in forma di cabaret, Ovadia si impone all’attenzione del grande pubblico e della critica giornalistica. A questo spettacolo ne seguiranno altri.
Per il cinema ha lavorato con Nanni Moretti, Mario Monicelli, Roberto Andò, Roberto Faenza e altri. Gli sono stati conferiti numerosi premi alla carriera e all’impegno civile.
Nell’autunno del 2005 gli è stata conferita una laurea honoris causa in Lettere-Filosofia dall’Università di Pavia, nel 2007, in Scienza della Comunicazione dall’Università per Stranieri di Siena e nel maggio 2019 è stato insignito dall’Università degli Studi di Palermo di una laurea honoris causa in “Musicologia e Scienze dello Spettacolo”.
Informazioni generali
Dove
L’evento si svolgerà presso l’Auditorium comunale, Largo XXV Aprile, 24040, Calvenzano (BG)
Orari e acquisto biglietti
L’INGRESSO HA UN COSTO DI € 20,00 A PERSONA
Lo spettacolo di svolgerà Venerdì 10 Ottobre, 2023 alle ore 21.00.
Potrai selezionare la data e l’orario durante l’acquisto del biglietto su 18Tickets. I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
E’ possibile acquistare i biglietti al momento, in contanti.
Durata
L’evento ha una durata di un’ora circa. Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. Non saranno consentiti ritardi.
Requisiti d’età
L’età minima dei partecipanti è di anni 8. La visione dello spettacolo è consigliata ad un pubblico prevalentemente adulto, non necessariamente maggiorenne. I minori di 16 anni devono sempre essere accompagnati da un adulto.
Accessibilità
La location dispone di accesso e bagni a norma per i diversamente abili.
Attore, autore e regista
Moni Ovadia